Home Forum Notizie Impianti Macchine Neve Fun Turismo Cantieri Funigallery Maps Annunci Links Shop Contatti
Funivie.org

Trieste: ripartito lo storico Tram di Opicina

Completati gli ammodernamenti e i lavori di manutenzione indispensabili sulla linea, sulle carrozze e sulle banchine, ANSFISA ha effettuato numerose verifiche e prove per rilasciare il nulla osta tecnico al riavvio della linea. Formati anche i nuovi macchinisti. Un lavoro corale che ha prodotto anche un nuovo regolamento di esercizio utile nuovo riferimento per questa tipologia di trasporto.

 

Ha ripreso a percorrere il tracciato cittadino la storica trenovia Trieste-Opicina, che collega il centro Città con il belvedere sul Carso. Dal 1 febbraio, dopo otto anni dall’incidente che coinvolse lo storico mezzo con la conseguente sospensione dell’esercizio, il tram, elemento urbano che contraddistingue e identifica il panorama cittadino è di nuovo in servizio.

Un percorso lungo e accidentato che è arrivato a positiva conclusione con il nulla osta rilasciato da ANSFISA, una volta effettuati tutti i numerosi passaggi necessari per rimettere in funzione il collegamento nel rispetto di tutte le prerogative di sicurezza. Il lavoro è stato intenso e sfidante: la redazione dei progetti e l’esecuzione lavori, l’installazione di aggiornamenti tecnici fondamentali come, ad esempio, il rinnovo del vetusto armamento, l’aggiornamento della totalità dei sottosistemi, le verifiche e prove di sicurezza sugli scambi, la segnaletica per gli attraversamenti e le nuove banchine per le fermate.

Fondamentale per la buona riuscita dell’impresa la costituzione di un gruppo di lavoro “interforze” che ha unito professionalità di tecnici appartenenti a diverse realtà che in 11 riunioni, tra marzo e settembre 2024, hanno emanato le linee guida per questa tramvia urbana a scartamento ridotto. Le nuove indicazioni e prescrizioni sono state accolte dal Comune e rese operative dalla capacità tecnica degli operatori di Trieste Trasporti portando al traguardo finale l’opera. Il nuovo e moderno regolamento di esercizio ha introdotto concetti di gestione della sicurezza che rappresentano un riferimento per un nuovo modo di fare sicurezza mutuato dal mondo ferroviario.

Le numerose verifiche svolte dal personale ANSFISA negli ultimi due mesi hanno permesso di formare anche nuovi macchinisti e di testare rotabili fermi da anni.

Nelle prossime settimane, con il completamento dell’installazione dei nuovi sistemi frenanti, saranno progressivamente messe in servizio anche le altre vetture per intensificare le corse quotidiane e consentire l’utilizzo della tramvia alla massima potenzialità.

Comunicato Stampa ANSFISA


    Questo articolo è stato redatto da comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 31/03/2025, 11:23 Sito Forum