Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Un colpo d‘occhio unico per il nuovo aeroporto di Doha

5Grazie al nuovo aeroporto internazionale Hamad International Airport, a Doha si è formato un punto nodale significativo per i trasporti nel Vicino Oriente.

Con 50 milioni di passeggeri  l‘anno, l‘aeroporto è destinato a diventare il fulcro dei voli a lunga percorrenza. Il flusso dei passeggeri tra i terminali è ottimizzato da un impianto Doppelmayr: un Cable Liner Double Shuttle appositamente progettato con imperiale in vetro.

Le cabine progettate da CWA, futuristiche e impressionanti, viaggiano all‘interno dell‘edificio dei terminal al di sopra deli banchi di check-in; si spostano silenziosamente sulle teste dei passeggeri. Poiché questo sistema a fune su rotaia era l‘unico a rispondere alle aspettative del committente in termini di rumorosità, costi e flessibilità, DCC si è aggiudicata l‘appalto.

„Si è visto rapidamente perchè i nostri Cable Liner guadagnavano decisamente punti rispetto ai convenzionali sistemi di trasporto con veicoli automotori. Essi sono ultra-silenziosi e privi di emissioni“, riassume Markus Schrentewein, Direttore Generale di DCC.

DCC garantisce una disponibilità di 24 al giorno: L‘Hamad International Airport Shuttle viaggia per tutto il giorno per sette giorni la settimana. Questo è consentito dall‘azionamento completamente indipendente tra i due treni. Come già fatto in altri progetti, anche qui dopo la messa in servizio, DCC si occuperà della gestione operativa dell‘impianto e sta attualmente provvedendo alla formazione di personale in loco, al fine di garantire sicurezza e disponibilità.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.