Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Un nuovo look per la funivia che porta all’Untersberg

Gli uffici viennesi di LEITNER ropeways hanno curato il progetto di ammodernamento dell’impianto che sorge a sud di Salisburgo

Sin dal 1961 la funivia dell’Untersberg conduce escursionisti e coloro che vogliono ammirare lo spettacolare panorama dall’alto, sulla montagna che sovrasta Salisburgo. L’Untersberg è infatti uno dei luoghi più popolari per trascorrervi il tempo libero nelle immediate vicinanze della città austriaca. Un viaggio di 9 minuti quello che la funivia impiega per collegare la stazione a valle a Grödig/St. Leonhard (456 m) e la stazione a monte sul Geiereck (1.776 m).

Nel 2017 la LEITNER GmbH di Vienna, specializzata proprio nell’ambito delle funivie va e vieni, si è aggiudicata l’incarico di risanamento e ammodernamento dell’impianto. Un intervento che si è articolato in due distinti lotti e sempre in contemporanea con il periodo di chiusura dell’impianto per gli interventi di manutenzione.

Sono stati sviluppati ed installati tutta una serie di nuovi componenti, ma il clou dell’opera di ammodernamento è sicuramente costituito dalle nuove cabine che con una portata di 50 persone (+1) si sono inserite in modo armonico nella nuova zona imbarco della stazione a valle.

Dalla fine di dicembre 2018 la funivia dell’Untersberg è di nuovo nel suo pieno esercizio.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.