Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Una modernizzazione al buio: l’ammodernamento della funivia più settentrionale del mondo romsø–Fjellheisen

La funivia di Tromsø, ricca di storia, dopo 45 anni è stata completamente ristrutturata. La funivia di Tromsø in Norvegia viene considerata l’impianto a fune per trasporto persone più a nord del mondo.

Venne inaugurata nel 1961 dalla Società Armatrice dei fratelli Jakobsen, considerati pionieri dell’economia e della pesca in Norvegia, che hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo delle infrastrutture nella regione circostante Tromsø. Oggi Tromsø è una città fiorente, con un numero di visitatori sempre crescente: un numero sempre maggiore di ospiti si gode dal Fjellheisen l’affascinante aurora boreale.

La modernizzazione ha avuto inizio nel 2012, quando Garaventa venne incaricata per una perizia sull’impianto a fune di 45 anni. Il rapporto evidenziò che la funivia aveva raggiunto la fine della propria vita operativa. Si è deciso di rinnovare completamente l’impianto, che rimane comunque una delle destinazioni preferite dai visitatori di Tromsø. Le aziende Fjellheisen, Fjellbygg e Garaventa hanno collaborato strettamente per superare le sfide poste dalla costruzione. I tempi erano molto stretti e i lavori si sono svolti durante l’inverno 2015/2016.

  • Committente Skips AS Nordfisk
  • Ubicazione Tromsø (NOR)
  • Lunghezza inclinata 770 m
  • Dislivello 360 m
  • Velocità 7,0 m/s
  • Capacità di trasporto 400 p/h
  • Veicoli 2 cabine da 28 passeggeri + un vetturino
  • Inaugurazione aprile 2016
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.